Visualizzazione post con etichetta Nota Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nota Stampa. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2022

QUALIANO, 𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝟬 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗡𝗘𝗟 𝗖𝗜𝗠𝗜𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗔𝗟𝗘

     

L'assessore alle politiche cimiteriali "Bonaventura Cerqua" rende noto le intenzioni e modalità dell'
Amministrazione di costruire 60 cinerari per soddisfare le richieste dei cittadini.

Gli interessati possono eventualmente, prendere visione del progetto definitivo depositato presso l'ufficio Tecnico - Settore LL.PP. presso la Sede Comunale.
𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐩𝐞𝐜 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨: 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨.𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨@𝐚𝐬𝐦𝐞𝐩𝐞𝐜.𝐢𝐭.
E tassativamente vietata qualsiasi altra foma di trasmissione e/o presentazione delle domande.

Ogni utente potrà presentare solo n.1 domanda, con relativa delega allegata nel caso che il consegnatario del'istanza non sia il titolare della richiesta.
L'assegnazione dei Cinerari, avverrà seguendo strettamente l'ordine cronologico di pervenuto della richiesta al Protocollo Generale di questo Comune e fino all'esaurimento del numero dei Cinerari previsti nel progetto esecutivo approvato.
👉🏽Il costo per la concessione di ogni singolo Cinerario è il seguente
▪️5a fila - costo € 1.100,00/cad.
▪️ 4a fila - costo € 1.100,00/cad.
▪️ 3a fila - costo € 1.200,00/cad.
▪️ 2a fila - costo € 1.200,00/cad.
▪️ 1a fila - costo € 1.200,00/cad.
Il Comune a seguito delle richieste pervenute, procederà secondo i criteri prestabilti, all'assegnazione dei Cinerari, ed il concessionario dovrà versare il relativo importo mediante bollettino di c.c.p. n. 17020801 intestato al Comune di Qualiano - con la causale successivamente definita dalľ'Ufficio Cimitero in accordo con l'Ufficio Finanziario del Comune, nel rispetto delle seguenti modalità:
▪️ prima rata pari al 50% dell’importo del cinerario concesso, al momento dell’assegnazione definitiva;
▪️ saldo dell'importo (pari al 50%) entro 30 giorni dalla data di inizio dei lavori di costruzione.
La durata della concessione viene fissata in anni 99 (novantanove).
La richiesta di assegnazione dovrà essere redatta esclusivamente su apposito modulo domanda predisposta ed approvata da questa Amministrazione, la quale sarà possibile ritirarla presso l'Ufficio Cimitero del Comune e/o da scaricare dal sito intemet del Comune di Qualiano all’indirizzo: www.comune.qualiano.na.it. nella sezione "𝐀𝐥𝐛𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨" - "𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐢".
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Cimitero nelle ore di apertura al pubblico o telefonicamente.

mercoledì 6 luglio 2022

PUC Qualiano, concluso il tanto travagliato iter procedurale, tra pochi mesi la nostra città potrebbe disporre del suo PUC.

Una svolta storica, così come l’ha definita il sindaco di Qualiano, Raffaele De Leonardis. Ieri, la giunta comunale da lui presieduta ha adottato il Piano Urbanistico Comunale.


Inizia adesso l’iter procedurale che porterà tutti i cittadini interessati a chiedere chiarimenti e resoconti del PUC nella sua interezza vagliandone i pro e i contro sulla base dei benefici sociali un percorso faticoso e senza sosta ha portato l’amministrazione De Leonardis all’adozione di uno strumento per la pianificazione urbanistica di livello comunale che a Qualiano mancava da ben 64 anni. Ad oggi, infatti, è ancora in vigore il piano di fabbricazione del 1958.

Negli anni più volte si era tentato di rinnovare il piano regolatore del ’58, chiaramente non più in linea coi tempi moderni , infatti, nel 2007 fu approvato un Piano Regolatore generale a vani 0 che regolamentava, quindi, solo la pianificazione agricola, in quel caso, il Piano Regolatore fu annullato a seguito di un ricorso presentato dai cittadini al Presidente della Repubblica.

Riproposto nel 2013 e nel 2018, il PUC fu dichiarato incoerente dalla Città Metropolitana con circa 20 prescrizioni.

L’iter procedurale

Ad oggi, l’iter di formazione e approvazione del nuovo strumento urbanistico è alla fase di prima adozione in Giunta Comunale.

Entro 60 giorni dalla pubblicazione, è consentito a soggetti pubblici e privati, anche costituiti in associazioni e comitati, proporre osservazioni, sia di carattere generale che puntuale, contenenti modifiche ed integrazioni agli elaborati tecnici pubblicati, trascorsi i 60 giorni di pubblicazione, la Giunta comunale – nei successivi 30 giorni – valuta e recepisce le osservazioni pervenute ufficialmente entro i termini di legge.

Si procede così alla seconda adozione in Giunta comunale degli elaborati tecnici, integrati con le osservazioni, con conseguente loro trasmissione alle Amministrazioni competenti per l’acquisizione dei pareri, nulla osta, autorizzazioni ed ogni altro atto procedimentale obbligatorio.

Acquisiti tutti i pareri, nulla osta ed autorizzazioni, la Gc trasmette il Puc e tutti gli altri elaborati tecnici alla Città Metropolitana di Napoli che, entro 60 giorni dalla trasmissione del Piano completo di tutti gli elaborati, deve esprimersi circa la coerenza alle strategie a scala sovracomunale anche in riferimento al proprio Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) vigente.

Acquisita la dichiarazione di coerenza dalla Città metropolitana di Napoli, il PUC arriva per la definitiva approvazione in consiglio comunale. Il Puc approvato sarà pubblicato contestualmente nel Burc e sul sito web istituzionale del Comune. Sarà ed è efficace dal giorno successivo alla sua pubblicazione nel Burc.

  Sal. Pi.    assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,  climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

Sal. Pi.    377 500 5581




venerdì 29 aprile 2022

"Il Marconi per la Pace": domani sera sfilata di moda nelle strade del centro storico di Qualiano


Domani sera un suggestivo evento, più unico che raro, si terrà in pieno centro storico a Qualiano. I ragazzi dell'
Istituto Superiore Guglielmo Marconi sfileranno coi loro abiti in piazza D'Annunzio e via Roma che saranno allestite per l'occasione. L'appuntamento è alle ore 20.


Lo scopo della manifestazione denominata "Il Marconi per la Pace" è esprimere attraverso una sfilata che rappresenti le diverse culture nel mondo, messaggi di pace, solidarietà ed uguaglianza.

"Questa amministrazione da sempre promuove ogni iniziativa finalizzata alla crescita sociale e culturale della città," dichiara il sindaco Raffaele De Leonardis"Abbiamo dato il nostro patrocinio perchè quella dell'istituto scolastico rientra proprio in questa direzione".
--

martedì 22 marzo 2022

Aniello Picascia invita tutti al 3° convegno. PAROLE IN BLU: UN AUTISMO CONSAPEVOLE


Partecipiamo compatti al 3° convegno. PAROLE IN BLU: UN AUTISMO CONSAPEVOLE, un problema molto diffuso, verso il quale, necessita approfondire la personale conoscenza di ogni genitore.

La "Pro Loco Qualiano", con il patrocinio morale del Comune di Qualiano, in concerto con diverse Associazioni del comprensorio e grazie alla disponibilità di professionisti e medici specializzati, promuove il 3° meeting PAROLE IN BLU UN AUTISMO CONSAPEVOLE. 

Chi vive l’autismo, sa bene che esso non esiste uno o pochi giorni l’anno ma che l’autismo è una condizione con la quale convivere e contro la quale lottare, ogni istante della vita. 

Si ricorda doverosamente, che la partecipazione è subordinata alle vigenti Normative per contrastare l’epidemia di Covid-19. La "Pro Loco Qualiano" ringrazia sin d’ora chi ha reso possibile, divulgherà e parteciperà alle manifestazioni, in uno spirito solidale proiettato al sostegno di ogni disabilità e di tutte le persone in difficoltà.

Porte aperte alla cittadinanza nella Chiesa M. SS. Immacolata Concezione di Qualiano

Da Sab 26 mar alle 10:00 a Dom 27 mar alle 13



:00

mercoledì 16 febbraio 2022

Impianto per lo smaltimento delle ecoballe a Ponte Riccio. Presentato ricorso al Consiglio di Stato.

Se dovesse passare avremmo un incremento delle malattie tumorali dovute ai rifiuti che stazionano nella nostra terra, che fine hanno fatto i fondi concessi alla presidenza De Luca dal "Governo Renzi"per il loro smaltimento.

"Come avevamo annunciato, non ci fermiamo: abbiamo presentato appello con istanza di sospensiva al consiglio di Stato contro la sentenza del TAR che il 15.12.2021 ha rigettato il nostro ricorso dando il via libera alla costruzione di un nuovo impianto rifiuti nella ex centrale Turbogas a Ponte Riccio, Giugliano. “Impianto che sarebbe dedicato allo smaltimento delle ecoballe che provengono da Taverna del Re”, a rivelarlo è Raffaele De Leonardis sindaco di Qualiano che continua:

 "Andiamo avanti contro la decisione della Regione Campania di costruire un altro impianto rifiuti su un territorio già martoriato. Un territorio in cui i tassi tumorali sono del 47% superiori alla media nazionale. Un territorio dove è stata accertata la correlazione tra tumori e presenza di rifiuti.

 Un territorio regolato dalla legge 87/2007 che recita "... in assenza di interventi di riqualificazione o di opere di bonifica nel territorio dell'area «Flegrea» - ricompresa nei comuni di Giugliano in Campania, Villaricca, Qualiano e Quarto in provincia di Napoli, per il territorio contermine a quello della discarica «Masseria Riconta» - e nelle aree protette e nei siti di bonifica di interesse nazionale, non possono essere localizzati ulteriori siti di smaltimento finale di rifiuti".

 Tra l'altro con l’emendamento alla legge di bilancio 2022 che modifica la legge 87/2007 presentato dalla senatrice Mariolina Castellone, è stata abolita la parola "finale" e quindi non potranno più essere costruiti sul territorio nessun impianto di trattamento o smaltimento dei rifiuti. Un emendamento che non è retroattivo ma che dà contezza della disastrosa situazione ambientale nella provincia nord di Napoli.

 Il tutto avverrebbe a ridosso della cosiddetta “area vasta” che è stata dichiarata SIN (Sito di Interesse Nazionale), e che in virtù di tale denominazione, su quella porzione di territorio non è possibile e non è consigliabile farlo in prossimità, costruire ulteriori impianti di trattamento rifiuti.

 Per questi ed altri motivi contenuti nel ricorso presentato oggi dai nostri avvocati, chiediamo l'annullamento previa sospensiva della sentenza n. 8015 del 15.12.2021 del T.A.R. Campania Napoli sez. V, con cui rigetta il ricorso del comune di Qualiano ed in adiuvandum del comune di Parete, del comune di Giugliano e del comitato Kosmos".

Società  Sal. Pi.    assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,           climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

Sal. Pi.    377 500 5581


venerdì 28 gennaio 2022

Un tram veloce che colleghi i comuni dell'area nord a Napoli. Opportunità da non perdere coi fondi del PNRR

"La realizzazione di una linea ferrata che congiunga i Comuni dell'area nord di Napoli, da un lato con la Circumflegrea di Licola e dall’altro con la metropolitana di Chiaiano, è una idea nata da un colloquio istituzionale, sui progetti PNRR con il vice sindaco della città Metropolitana Domenico Marrazzo il quale mi notiziava che l’Ing. Giancarlo Sarno Dirigente del Settore Trasporti della Città Metropolitana  stava elaborando un progetto in tal senso”, a dichiararlo è il sindaco di Qualiano, Raffaele De Leonardis.

Il dirigente dell'area trasporti, l’ing. Giancarlo Sarno, prontamente interpellato, mi confermava che il piano del “Tram leggero” era già al vaglio della commissione della Città Metropolitana che dovrà decidere quali progetti candidare ai fondi messi a disposizione dal PNRR.

“Dopo la comunicazione dell’iter iniziato in Città Metropolitana – rivela De Leonardis - ho contattato i colleghi sindaci presentandogli questa opportunità, nel corso di una riunione tenutasi a Calvizzano che aveva come oggetto proprio la presentazione di progetti comuni per il PNRR".

“Con i sindaci di Calvizzano, Giugliano e Mugnano e cercando di coinvolgere anche le giunte commissariali che amministrano attualmente i comuni di Villaricca e Marano, abbiamo deciso di dare sostegno politico al progetto. La linea ferrata costeggerebbe il percorso dell’alveo dei Camaldoli e la vecchia Alifana: sarebbero circa 20 le stazioni presenti sui territori di Giugliano, Qualiano, Villaricca, Mugnano, Calvizzano e Marano.

“Un progetto che riqualificherebbe l’intera area dell’agro-giuglianese, molto spesso abbandonata a se stessa, ricordata soltanto come il territorio della “Terra dei fuochi”, conclude il primo cittadino che poi si sofferma sulla situazione in città.

“Quella dei trasporti è una priorità della mia amministrazione – dichiara Raffaele De Leonardis. Basti pensare che uno dei miei primi risultati da sindaco è stato quello di localizzare una navetta che collegasse Qualiano con alcuni punti strategici dell’area nord, come la stazione della Metro di Chiaiano”.

“Oggi, con numerosi finanziamenti che stanno trasformando la città, dalle scuole con lavori completati ed in corso in tutti i plessi del territorio; alle piazze ed al centro storico, dove tutt’ora sono presenti gli operai al lavoro, anche nella piazza antistante il comune; fino alle strade cittadine che saranno oggetto di restyling per più di 7 chilometri; la nostra attenzione torna ai trasporti”.

“Siamo fermamente convinti della fattibilità di questo progetto che, per quanto ambizioso, permetterebbe finalmente a tutta l’area nord di collegarsi agevolmente alla città di Napoli a doppia mandata, dal lato di Licola e dal lato di Chiaiano” 

Società  Sal. Pi.    assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,           climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

Sal. Pi.    377 500 5581

giovedì 13 gennaio 2022

L'esasperazione di un Medico che vorrebbe fare tanto ma la burocrazia gli lega le mani.

Lo sfogo di un professionista serio e disponibile che come tanti suoi colleghi vorrebbe fare tanto ma purtroppo un sistema iniquo e farraginoso blocca le tante iniziative che vorrebbe attuare per aiutare i bisognosi di cure.

Dottor Verde 

HO INVIATO QUESTA MAIL A VARIE REDAZIONI -

Gent. vi scrivo per esprimere il mio mood.

Sono un Medico di Assistenza Primaria e Coordinatore AFT Q. V. 2  - ASL NA2 Nord. DR. GIANNI VERDE

Paghiamo inefficienze e criticità di anni di gestione insufficiente di Sanità Pubblica. In Pandemia tutto si è amplificato e le persone sbagliate al posto sbagliato non possono più nascondersi.

Prodromo troppo lungo, siamo pratici.

SIAMO LASCIATI SOLI !

I Pazienti pretendono da noi risposte che non possiamo dare, non per volontà ma per impossibilità.

MAI INTERPELLATI ab inizio nella costruzione della piattaforma e-Covid che costruita da tecnici non riflette le REALI esigenze e richieste Mediche.

Esempio, lentissima e di font poco pratico, oltre al codice fiscale del paziente chiede x tutti  : Nazionalità - luogo di nascita- data di nascita- MA NON SONO INCLUSI GIÀ NEL CODICE FISCALE? - Per caricare questi dati superflui prende tanto tempo.

I risultati dei tamponi sono indicati come eventi ( ?). Il telefono è inteso come cellulare ed esiste item uguale. Ma ANCORA PIÙ CRITICITÀ È IL BLOCCO PAZIENTI.

NON È POSSIBILE “ vedere “ un paziente non mio.

Ergo, in questo momento ABBIAMO UN COLLEGA COLPITO DA ICTUS, pur condividendo i suoi dati con Netmedica, NON POSSIAMO VEDERE  I SUOI PAZIENTI SU ECOVID SINFONIA.

Significa che ogni paziente  interessato al Covid È LASCIATO SOLO.

OVVIAMENTE HO GIÀ PIÙ VOLTE SCRITTO IN REGIONE al riguardo , nessuna risposta!

Non accenno neanche al tracciamento che non esiste e al fatto che i pazienti vogliono sapere da noi perché non li chiamano per Tampone.

Nel frattempo in Regione esiste SOLO IL COVID e i miei pazienti muoiono per le patologie più comuni.

Da questa settimana sono SOSPESE tutte VISITE SPECIALISTICHE! I RICOVERI ORDINARI etc.

Gli ultimi 15 giorni li ho trascorsi più con il MOUSE  in mano che con lo STETOSCOPIO !

Vivo con iPhone in mano permanente, facendo shot alla piattaforma per dimostrare che avevo richiesto e sollecitato il Tampone. Altrimenti è linciaggio ed improperi ! 

Dalla nostra Azienda solo diktat di management senza nessun legame  con il territorio - distacco totale dalla reale realtà. Intanto le risposte sono pretese dal Medico di Base !

Continuo con le criticità

Non possiamo attivare le USCA.

Il distretto detiene il Controllo !

Eppure sono io che conosco le condizioni del paziente.

Per i tamponi domiciliari bisogna attraversare una sorta di percorso ad ostacoli su una piattaforma aziendale che si blocca piuttosto non funziona.

La richiesta di terapie innovative anti Covid , anticorpi monoclonali piuttosto NUOVI ANTIVIRALI oltre a non essere recepita in piattaforma Sinfonia deve essere inviata in mail con risposte … DOPO 10 GIORNI - NON SERVONO PIÙ !!

Un ufficio apicale aziendale mai responder .

Votati al sacrificio piuttosto al massacro mediatico, non remunerati , pensi che è più di un anno che aspetto che siano pagati i tamponi antigenici rapidi che attivammo in seconda/ terza ondata con giovani colleghi compreso il sottoscritto mai pagati.

Allo stesso modo non ho ricevuto ancora un EURO riguardo i VACCINI COVID eseguiti nel mio Ambulatorio da UN ANNO.

NON MI INTERESSANO I SOLDI , VORREI CHE MI FACESSERO FARE IL MEDICO SENZA OSTACOLI.

Ogni volta che richiedo VACCINO COVID OLTRE AD INVIARE MAIL ASPETTANDO PER GIORNI DEVO RITIRARE AL TEMPO ( al minuto ) STABILITO ES. DOMENICA MATTINA DALLE 8 alle 8,30 altrimenti non ritiro!

Non dico vorrei RED CARPET ma almeno più disponibilità

Ecco perché poi i colleghi non vaccinano.

Potrei continuare… ma

Ovviamente È TUTTO DOCUMENTATO!!

Ho copie di mail , shot , registrazioni

Sono stato prolisso, lo so.

Chiedo scusa ma sono veramente esausto !!!

Cordialità

DR. GIANNI VERDE

mercoledì 13 ottobre 2021

QUALIANO - Saranno 30 i primi percettori del reddito di cittadinanza residenti a Qualiano a lavorare per il comune.

   Comunicato Stampa

Con questa grande iniziativa l’Amministrazione appaga in parte le aspettative popolari riguardo ai percettori del RdC che non avrebbero voglia di lavorare.  

Ieri mattina in aula consiliare si è tenuta la seconda giornata di formazione e di visite mediche per coloro che già dalla settimana prossima presteranno il proprio servizio per l'Ente e saranno impegnati nella vigilanza e nella pulizia all'esterno e nell'area interna agli edifici scolastici e nella manutenzione del verde pubblico. 

La legge che ha introdotto il Reddito di Cittadinanza prevede che i beneficiari del sussidio siano tenuti ad offrire la propria disponibilità per la partecipazione a progetti dei Comuni utili alla collettività (PUC) da svolgere presso il Comune di residenza.

Rientra in questo ambito l’operazione portata avanti dal Comune che non si fermerà ai due progetti in cui saranno impegnati i primi 30 percettori del sussidio statale. 

Gli altri progetti in cantiere prevedono l’organizzazione di attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, che non siano sostitutive di quelle ordinarie ma riguardanti sia nuove attività che a potenziamento di quelle esistenti. 

"Un altro importante traguardo che annunciamo - com'è nel nostro stile - solo a risultato ottenuto", commenta il sindaco Raffaele De Leonardis. "

Da parte di queste persone, ho trovato grande disponibilità nel mettersi a disposizione del comune. Saranno una risorsa preziosa. 

Continueremo su questa strada per impiegare anche altri percettori del RdC in progetti che - grazie al lavoro congiunto tra gli assessori De Rosa, prima e Di Nardo, ora e gli uffici comunali - sono già prossimi alla realizzazione"



 Società  Sal. Pi.    assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,           climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

Sal. Pi.    377 500 5581


sabato 9 ottobre 2021

Cittadinanza onoraria al Colonnello Cortellessa.

Il Comune di Qualiano acquisisce un altro nome  da trascrivere nel suo prezioso albo di cittadini illustri sul cui aiuto potrà sempre contare.

Oggi, sabato 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare "Ciccio Nocera", si terrà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria del comune di Qualiano al Colonnello dei Carabinieri, Luigi Cortellessa, alla presenza dello stesso generale. 

Luigi Cortellessa, è stato comandante con il grado di Capitano della Compagnia carabinieri di Giugliano nel quinquennio 1989/1994 ricordati come "i famigerati anni di piombo”.

Ha assicurato alla giustizia latitanti pericolosi come Lorenzo Nuvoletta, padrino di Marano e Gennaro Licciardi, ras della Masseria Cardone e tra i fondatori del cartello camorristico denominato “Alleanza di Secondigliano”, contrastando inoltre sul territorio di Qualiano i gruppi egemoni camorristici e combattendo “de visu” lo spaccio della droga, il racket dei cantieri e la delinquenza organizzata.

Assieme ai suoi uomini, ha sempre vissuto e partecipato in modo concreto alle esigenze di sicurezza del nostro territorio. 

L’attenzione nei confronti del cittadino bisognoso di aiuto, il caratteristico buon senso, quel modo così esclusivo di stare al fianco e a tutela della popolazione ad esso affidata, hanno fatto del Colonnello Luigi Cortellessa un punto di riferimento per i qualianesi.

Dopo la cerimonia ufficiale, seguirà un momento conviviale. Poi, a partire dalle 21, in piazza D'Annunzio, si terrà un concerto di musica classica napoletana con l'esibizione dei "Napulìa". 

 Società  Sal. Pi.    

assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,          

 climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

tutti i lavori saranno eseguiti a regola d’arte    

Sal. Pi.    377 500 5581



lunedì 13 settembre 2021

Qualiano, comunicato stampa del Sindaco.

Con tutto quello che il popolo ha subito a causa del Covid un aumento delle tasse sarebbe stato proprio insostenibile.

 
"Nella seduta del consiglio comunale di giovedì 9 settembre è stato approvato il bilancio comunale. Nonostante la situazione disastrosa delle casse dell’ente che abbiamo ereditato al nostro insediamento, nonostante anche il parere contrario dei revisori dei conti, anche quest’anno evitiamo il dissesto finanziario e non ci saranno aumenti delle tasse comunali", a rivelarlo è il sindaco, Raffaele De Leonardis che continua:

"Questo è stato possibile grazie ad una serie di manovre economiche che abbiamo pensato e costruito dal primo giorno della nostra amministrazione. Quella di non aumentare le tasse neanche quest’anno è stata una decisione difficile ma doverosa anche alla luce degli eventi che hanno condizionato l’ultimo anno e mezzo della vita di tutti noi".

"Nella scorsa seduta del consiglio comunale, inoltre - dichiara De Leonardis - è stata approvata anche la pianta organica del personale dipendente, con la previsione di 15 nuove assunzioni al comune nei prossimi due anni, tramite concorsi che verranno indetti appena arriverà il via libera dagli organi di controllo statali".
 

mercoledì 14 luglio 2021

Il Sindaco e il suo staff comunale alla valorizzazione della storia qualianese.



Oggi, mercoledì 14 luglio alle ore 17:30, passeggiata inaugurale dell'"Agro-percorso Ciclo Pedonale del Cardinale". In un'ottica di riqualificazione del territorio e delle periferie su proposta dell'assessore Bonaventura Cerqua, la Giunta comunale di Qualiano, a febbraio scorso, aveva concesso lo spazio sopra citato con patrocinio gratuito ad Aicast Qualiano e ai gruppi Facebook "Sei di Qualiano se" e "ViVi Qualiano"

Dopo il grande lavoro in sinergia realizzato, domani i cittadini di Qualiano e non solo, potranno vivere quella zona che fino a poco fa era nota soprattutto per gli sversamenti abusivi di rifiuti.

"Una città è sicura se è viva - sostengono il sindaco Raffaele De Leonardis e l'assessore Cerqua - Uno dei nostri obiettivi dichiarati è restituire la vita di un tempo a posti che hanno fatto la storia della nostra città. In questo modo, oltre a preservarli dai malintenzionati, li consegniamo ai cittadini, con la speranza che possano tornare a frequentarli come avveniva un tempo".

Grazie alle già numerose iniziative pensate e che verranno messe in campo da Aicast, "Sei di Qualiano se" e "Vivi Qualiano", in zona sarà possibile trascorrere momenti di sport, di tempo libero e di socializzazione in genere. "Abbiamo pensato anche ad un museo a cielo aperto - fanno sapere i responsabili - dedicato a coloro che hanno dato lustro alla città di Qualiano e che rappresentano la memoria storica della città. Già domani troverete installati i primi 12 cartelli dedicati ai primi 12 personaggi".
 

 Società  Sal. Pi.    

assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,          

 climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

tutti i lavori saranno eseguiti a regola d’arte    

Sal. Pi.    377 500 5581

martedì 30 marzo 2021

Il Comune di Qualiano distribuisce altri buoni Spesa derivanti dai fondi stanziati dal Governo nel Decreto Ristori Ter e già assegnati a circa 1000 famiglie nel dicembre scorso.

 Comunicato stampa

Comune di Qualiano

Al di là di quello che ha scritto qualche emerito  signore in merito all’iniziativa in corso, questa non è beneficenza ma soltanto un dovere civico dell’Amministrazione.

Si tratta di una misura di sostegno per persone e nuclei familiari in condizioni di assoluto disagio. Saranno distribuiti buoni fino a 250 euro per ogni famiglia in base al numero delle persone che la compongono. I fondi sono destinati solo a coloro che sono risultati beneficiari a dicembre 2020.
Vista la disponibilità residua sul budget iniziale di € 272.472,91 i buoni saranno così ripartiti a 989 nuclei familiari:
• n.1 componente € 50,00
• n.2 componenti € 75,00
• n.3 componenti € 100,00
• n.4 componenti € 100,00
• n.5 componenti € 125,00
• n.6 componenti € 150,00
• n.7 componenti € 175,00
• n.8 componenti € 200,00
• n.9 componenti € 225,00
• n.10 componenti € 250,00

La distribuzione dei buoni iniziata il 29 marzo proseguirà fino a venerdì dalle 9:30 alle 13, di martedì anche dalle 16 alle 18. Per l'occasione sono state allestite due diverse postazioni ed un servizio d'ordine che eviterà ogni tipo di assembramento.

Gli assegnatari con cognome dalla lettera A alla lettera L dovranno recarsi presso la sala consiliare del comune.

Gli assegnatari con cognome dalla lettera M alla Z si recheranno, invece, presso il comando dei vigili urbani.

I bonus saranno spendibili presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa e già pubblicati sul sito internet del comune.

L’erogazione dei buoni anche in occasione della prossima Pasqua è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Leonardis, che ha ritenuto opportuno ridistribuire le somme residue in occasione delle festività di Pasqua per assicurare sostegno alle famiglie in un periodo di forte incertezza dovuto alla pandemia da Covid-19.

 

 Società  Sal. Pi.    

assistenza e installazione di: 

caldaie murali, scaldini a gas,          

 climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.

tutti i lavori saranno eseguiti a regola d’arte    

Sal. Pi.    377 500 5581

venerdì 19 febbraio 2021

Il controllo del territorio ha premiato i controllori, due zozzurbi sanzionati.

 


 

La Polizia Municipale di Qualiano, coadiuvata dai carabinieri della locale stazione, in due diverse operazioni hanno scoperto e sanzionato due persone che sversavano illecitamente rifiuti in un terreno in zona cardinale. Si tratta di due cittadini di Qualiano che sono stati multati per lo sversamento dei rifiuti su area pubblica.

Grazie alla segnalazione di un cittadino che ha ripreso due persone ed ha inviato il video alle forze dell'ordine, ieri alle 17 circa in zona cardinale, la Municipale ed i carabinieri sono risaliti al responsabile e lo hanno convocato in caserma, notificandogli la sanzione. Oltretutto, l'uomo è stato invitato a rimuovere tutto quello che aveva illecitamente scaricato.

Stamattina, invece, grazie ad un appostamento, è stata identificata una donna che, sempre nella stessa zona, stava sversando in un terreno rifiuti di diversa natura che aveva nella sua auto. La Polizia Municipale ed i carabinieri sono intervenuti cogliendo la donna in flagranza di reato. Anche per lei è scattata una salata contravvenzione e l'invito a rimuovere i rifiuti che aveva appena abbandonato.

“Il mio ringraziamento va alla Polizia Municipale ed ai carabinieri di Qualiano che, a fari spenti, lavorano garantendo ogni giorno la legalità nel nostro territorio”, dichiara il sindaco di Qualiano Raffaele De Leonardis. “Un ringraziamento anche al cittadino che ha denunciato lo sversamento abusivo. Per far si che dal punto di vista ambientale le cose cambino, tutti dobbiamo essere sentinelle del nostro territorio”, conclude De Leonardis.

 

venerdì 13 novembre 2020

Nuove restrizioni emanate dal sindaco di Qualiano per proteggere i suoi cittadini.

R. De Leonardis sindaco di Qualiano: foto di reperorio


Stretta anti Covid del sindaco Raffaele De Leonardis che ha firmato oggi un'ordinanza con rigorose norme anti contagio che saranno tenuti a rispettare tutti i cittadini di Qualiano.


I provvedimenti - sulla falsariga di quelli già adottati a Giugliano - sono volti ad evitare il rischio di possibili assembramenti nel territorio comunale per l'oggettiva difficoltà, specie in alcune fasce orarie della giornata, di contenere la presenza di persone che affollano i pubblici esercizi, strade e piazze cittadine.

Fermo l’obbligo di indossare la mascherina, la stessa deve essere indossata correttamente, ovvero deve coprire dal mento al di sopra del naso: indossare irregolarmente la mascherina, come ad esempio tenerla sotto il mento equivale a non indossarla e configura inottemperanza alle prescrizioni imposte per contenere il diffondersi dell'emergenza epidemiologica.
Questi tutti i provvedimenti adottati dal sindaco

Nelle aree pubbliche o aperte al pubblico del territorio cittadino di Qualiano, in tutte le ore del giorno, è fatto divieto assoluto di fumare, data l’incompatibilità di tale azione con l’uso della mascherina. Il divieto è esteso all’utilizzo di qualsiasi strumento per il fumo, compresa la sigaretta elettronica.
Nelle aree pubbliche, o aperte al pubblico, del territorio cittadino di Qualiano in tutte le ore del giorno è fatto divieto assoluto di consumo di cibi e bevande analcoliche o alcoliche di qualsiasi gradazione, data l’incompatibilità di tale azione con l’uso della mascherina.

Dalle ore 18:00 alle ore 5.00 del giorno seguente nelle attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, gelaterie, pasticcerie) i locali interni e le aree esterne destinate alla somministrazione, dovranno essere sgomberati dagli avventori/clienti e chiusi al pubblico da parte dei titolari delle stesse attività (le eventuali sedute esterne dovranno essere ritirate, ove possibile, all’interno di locali chiusi ovvero rese inservibili tramite ad esempio catenelle, nastri, pannelli) fermo restando le disposizioni nazionali e regionali relative al delivery ed all’asporto.

Dalle ore 17.00 alle ore 22.00 di ogni giorno, fino a nuova disposizione, è fatto divieto ai minori di anni 18 di circolare nei luoghi pubblici senza essere accompagnati da un genitore o altro adulto familiare; l’accompagnatore dovrà vigilare sul rispetto da parte di questi delle disposizioni sul distanziamento fisico e sull’utilizzo dei DPI.
Su aree e strade pubbliche è vietato lo stazionamento di pedoni in numero superiore a quattro unità anche a prescindere dal rispetto delle misure di distanziamento interpersonale e anti assembramento e con deroga per i soli componenti di un unico nucleo familiare e per persone conviventi.

In Piazza Nino Bixio, Piazza del Popolo, Piazza De Gasperi, Piazza D’Annunzio e nei giardinetti di Via Rosselli, dalle ore 18,00 alle ore 22,00 è fatto divieto assoluto da parte dei cittadini di stazionare, creare assembramenti, consumare cibo e bevande in piedi o seduti sulle panchine.

E’ sospeso il mercato settimanale fino a nuove disposizioni. E’ vietata l’attività del commercio in forma itinerante di tutte le categorie commerciali, su tutto il territorio comunale, di operatori provenienti da altri comuni.

L’accesso alla villa comunale è consentito dalle ore 07.00 alle ore 14,00 dal lunedì alla domenica. L’accesso è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. E’ consentito l’accesso ai minori assieme ai familiari o ad altre persone abitualmente conviventi e deputati alla loro cura.

E’ fatto divieto di occupare con sedie e tavolini il suolo pubblico o i marciapiedi all’esterno di circoli sportivi anche se affiliati al Coni o a categorie sportive riconosciute, culturali e ricreativi e di stazionare al fine di evitare assembramenti e mantenere il distanziamento sociale.
E’ fortemente raccomandato ai cittadini ultra sessantacinquenni di limitare le uscite dalla propria abitazione ai soli casi di reale necessità o per problemi di salute.

A causa delle spiacevoli notizie che arrivano sulla sua scrivania, quelle che a prima vista possono sembrare forti limitazioni alla libertà personale, in effetti, non sono altro che accorgimenti volti a salvaguardare la salute di tutti i cittadini , compreso i tanti negazionisti che finora sono stati restii ad accettare le regole per la salvaguardia della salute di tutta la sua cittadinanza. Tutti dobbiamo contribuire nel nostro piccolo, ad annientare la Pandemia. Grazie Sindaco per quello che fai per noi.

 

                        Società  Sal. Pi.    

assistenza e installazione di:                                                                                       
                                                                              

caldaie murali, scaldini a gas,          

 climatizzatori e condizionatori  di tutte le marche.                                                                                                                                    

tutti i lavori saranno eseguiti a regola d’arte                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Sal. Pi.    377 500 5581